Maturandi del 2025, è tempo di affinare la penna e allenare la mente! La prima prova dell’Esame di Stato è sempre un’incognita, ma una cosa è certa: il Ministero ama gli anniversari. Perché? Perché sono l’occasione perfetta per riflettere su eventi storici, figure memorabili e grandi cambiamenti che hanno segnato il nostro presente.

Se scegliete la Tipologia C (tema di attualità), dovete saper intrecciare fatti del passato con le loro ripercussioni nel mondo di oggi. Ecco, allora, alcuni anniversari del 2025 che potrebbero comparire nelle tracce della maturità!

Il centenario di Malcom X (1925-1965)

Nato il 19 maggio 1925, Malcom X è stato una delle figure più iconiche della lotta per i diritti civili negli Stati Uniti. Con il suo messaggio di autodeterminazione e giustizia per la comunità afroamericana, ha lasciato un segno indelebile nella storia. Oggi, in un mondo in cui le questioni di giustizia sociale, discriminazione e identità culturale sono ancora cruciali, il suo pensiero potrebbe essere lo spunto per riflettere su razzismo e diritti umani nel XXI secolo.

✍️ Spunto per il tema: Quanto è cambiata la lotta per i diritti civili oggi? Il pensiero di Malcom X è ancora attuale?

I 100 anni dalla pubblicazione de Il grande Gatsby (1925, Francis Scott Fitzgerald)

Uno dei romanzi simbolo della letteratura americana e dell’illusione del sogno americano compie 100 anni! La storia di Jay Gatsby, il suo amore impossibile e l’ossessione per la ricchezza riflettono tematiche ancora attuali: l’apparenza che inganna, il mito del successo e il divario sociale.

✍️ Spunto per il tema: Quanto è cambiata l’idea di successo oggi? Viviamo ancora nell’epoca delle illusioni e delle apparenze?

I 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini (1922-1975)

Scrittore, regista, poeta e intellettuale, Pasolini ha lasciato un’eredità culturale immensa. Con il suo sguardo critico sulla società italiana, la sua denuncia del consumismo e la sua analisi del potere, è ancora oggi uno degli autori più studiati nelle scuole.

✍️ Spunto per il tema: Il pensiero di Pasolini è ancora attuale? Quali delle sue analisi sulla società italiana si sono rivelate profetiche?

I 40 anni di Schengen (1985-2025): l’Europa senza confini?

Il 14 giugno 1985 venne firmato l’Accordo di Schengen, che ha portato all’abolizione dei controlli alle frontiere tra molti Paesi europei. Ma oggi, con le crisi migratorie, le tensioni geopolitiche e il dibattito sui confini, Schengen è più che mai sotto esame.

✍️ Spunto per il tema: Il sogno di un’Europa senza barriere è ancora realizzabile? Quali sono le sfide dell’Unione Europea di oggi?

I 60 anni della missione spaziale Gemini 6 (1965-2025)

Nel dicembre 1965, gli astronauti statunitensi Wally Schirra e Thomas Stafford realizzarono il primo rendez-vous spaziale della storia con Gemini 7, aprendo la strada alle missioni Apollo e alla conquista della Luna. Oggi, con le nuove missioni su Marte e lo sviluppo del turismo spaziale, il sogno dell’esplorazione dello spazio è più vivo che mai.

✍️ Spunto per il tema: La nuova corsa allo spazio: un’opportunità per l’umanità o una gara tra miliardari?

Il 10° anniversario dell’Enciclica Laudato Si’ (2015-2025)

Papa Francesco pubblicava nel 2015 Laudato Si’, un documento rivoluzionario sull’ambiente, il cambiamento climatico e la responsabilità dell’uomo verso la Terra. Oggi il dibattito è ancora più acceso, tra crisi climatiche, COP sul clima e proteste giovanili per l’ambiente.

✍️ Spunto per il tema: Abbiamo fatto progressi nella lotta contro il cambiamento climatico? Qual è il ruolo dei giovani nelle sfide ambientali?

E ora? Studiare con strategia!

Se volete prepararvi al meglio per il tema di attualità, ecco qualche consiglio:

✅ Leggete articoli e saggi sugli argomenti che vi interessano.

✅ Cercate collegamenti tra passato e presente.

✅ Esercitatevi a scrivere riflessioni personali e argomentate.

La storia è un’ottima alleata per comprendere il presente… e per superare brillantemente la maturità!

Buono studio, maturandi!