Mancano alla maturità 2025

Con l’avvicinarsi dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025, è fondamentale comprendere le modalità di svolgimento delle prove. Secondo l’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, ecco le principali informazioni:

Ammissione all’esame

Per essere ammessi all’Esame di Stato, è necessario:

  • Aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato.
  • Aver conseguito una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto.
  • Aver ottenuto un voto di comportamento non inferiore a sei decimi.

Prove d’esame

L’Esame di Stato si articola in:

  • Prima prova scritta: accerta la padronanza della lingua italiana o della lingua d’insegnamento e le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato.
  • Seconda prova scritta: verifica le conoscenze specifiche relative all’indirizzo di studi.
  • Colloquio orale: valuta la capacità del candidato di argomentare, risolvere problemi, e fare collegamenti tra le diverse discipline.

Valutazione finale

Il punteggio finale è espresso in centesimi e deriva dalla somma dei punti attribuiti:

  • Credito scolastico: fino a 40 punti, maturati nel corso del triennio.
  • Prove scritte e colloquio: fino a 60 punti complessivi.

È possibile ottenere la lode se si raggiunge il punteggio massimo e la commissione decide all’unanimità.

Candidati con Bisogni Educativi Speciali

Per gli studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), sono previste misure compensative e dispensative, in linea con la normativa vigente, per garantire pari opportunità durante l’esame.

Preparazione all’esame

Per affrontare al meglio l’Esame di Stato:

  • Organizza lo studio: pianifica un calendario di studio che copra tutte le materie, dedicando più tempo alle discipline in cui ti senti meno sicuro.
  • Simula le prove: esercitati con prove degli anni precedenti per familiarizzare con la struttura dell’esame. Qui trovi tracce ed esempi degli anni precedenti.
  • Cura l’esposizione orale: allenati a esporre concetti in modo chiaro e coerente, magari coinvolgendo amici o familiari come pubblico.
  • Gestisci lo stress: pratica tecniche di rilassamento e assicurati di riposare adeguatamente nei giorni precedenti l’esame.

Ricorda, l’Esame di Stato è un’opportunità per dimostrare le competenze acquisite durante il percorso scolastico. Affrontalo con determinazione e fiducia nelle tue capacità.

Ordinanza 67 del 31/03/2025

Griglia di valutazione orale (Allegato A)