Credit: rawpixel.com

Mancano alla maturità 2025

Per la prima prova scritta, quella di Italiano, potete selezionare tra tre opzioni di tracce della tipologia B. Due di queste sono riconducibili agli ambiti artistico, letterario, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale. Il terzo tema, obbligatoriamente, è di natura storica.

Per la prima prova scritta, quella di Italiano, potete selezionare tra tre opzioni di tracce della tipologia B. Due di queste sono riconducibili agli ambiti artistico, letterario, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale. Il terzo tema, obbligatoriamente, è di natura storica.

E se uscisse una traccia che riguarda l’unità d’Italia? Di questo parere Studenti.it, che suggerisce di esercitarsi sul testo argomentativo d’ambito storico a partire dall’Unità d’Italia o dal nostro inno nazionale.

Si legge in una nota del Ministero arrivata di recente nelle scuole:

L’Inno d’Italia, il canto degli italiani di Goffredo Mameli, la bandiera d’Italia, tutta la storia che dal Risorgimento ha condotto il nostro Paese alla nascita della Repubblica e alla Costituzione, sono i principali temi da commemorare nella ricorrenza del 17 marzo

L’inno di Mameli

Testo

Fratelli d’Italia,
L’Italia s’è desta,
Dell’elmo di Scipio
S’è cinta la testa.
Dov’è la Vittoria?
Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma
Iddio la creò.
Fratelli d’Italia,
L’Italia s’è desta,
Dell’elmo di Scipio
S’è cinta la testa.
Dov’è la Vittoria?
Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma
Iddio la creò.
Stringiamci a coorte,
Siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
L’Italia chiamò.
Stringiamci a coorte,
Siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
L’Italia chiamò!

Commento

L’Inno di Mameli, noto anche come “Fratelli d’Italia”, è un simbolo potente dell’identità nazionale italiana. Scritto dal poeta e patriota Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847, l’inno è un canto risorgimentale che esprime il desiderio di unità e indipendenza dell’Italia, allora divisa in vari stati.

Le parole dell’inno evocano figure storiche e momenti significativi, come la vittoria di Publio Cornelio Scipione, detto l’Africano, nella seconda guerra punica, simboleggiando la lotta per l’indipendenza dall’Austria. Il richiamo a “stringersi a coorte” e alla disponibilità alla morte per l’Italia riflette la determinazione e il sacrificio richiesti per raggiungere l’unità nazionale.

Nonostante alcune critiche ricevute nel corso degli anni per la sua retorica e melodia, l’Inno di Mameli rimane un pezzo fondamentale della cultura italiana, capace di unire il popolo in momenti significativi, sia di celebrazione che di sfida.  Oggi, continua a essere un inno che risuona nei cuori degli italiani, ricordando loro il valore dell’unità e della libertà.

InnoTesto

Fonte del PDF: Quirinale.it

Sul sito del Quirinale trovate la spiegazione completa dell’inno, con informaIoni interessanti sull’autore, sulla nascita e sul significato https://www.quirinale.it/page/inno

Il testo argomentativo

Vi ricordiamo la struttura da seguire per il testo argomentativo (tipologia B), nel caso in cui voleste esercitarvi.

Nel caso del testo argomentativo, si inizia con l’analisi di un documento per poi sviluppare un tema in cui si sostiene la propria tesi.

Scaletta

Il primo passo nell’affrontare un tema argomentativo è la scaletta. Organizzate i concetti in modo metodico e avrete un supporto costante durante la stesura del vostro tema, evitandovi di dimenticare qualcosa. Includete i seguenti punti.

Introduzione

Fornite un quadro generale della situazione e del tema principale.

Tesi

Dopo aver introdotto l’argomento, si passa a esporre la propria tesi, che costituisce il fulcro del tema. La tesi dovrebbe essere supportata da dati oggettivi, ricerche, testimonianze e pareri autorevoli al fine di convincere il lettore della sua validità.

Antitesi e confutazione

Presentare con cura l’antitesi è fondamentale, poiché può rafforzare ulteriormente la vostra tesi. Se avete argomentato in modo convincente a sostegno della vostra tesi, l’antitesi diventa un elemento che potete utilizzare a vostro vantaggio. Confutandola passo dopo passo, si rafforza la validità della propria tesi.

Conclusione

Alla fine del tema argomentativo, dopo aver esposto la tesi e confutato l’antitesi, è il momento di trarre una conclusione. È importante riassumere i vari punti trattati nel tema e ricondurli tutti alla vostra tesi, che si dimostra essere la più valida e corretta.

B54F8FE4 5207 42ED BF89 3E827C78099C

Bene! Non vi resta che esercitarvi.
Nel frattempo, io ascolterei Alessandro Barbero sull’Unità d’Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *